Ama lavorare con la natura e con le persone ed è molto contenta quando riesce ad unire queste passioni nello stesso lavoro.
Nata in Trentino, della sua terra ama le vette, da dove si può guardare lontano, e le valli, dove le genti si incontrano. Predilige vivere e camminare nelle terre di mezzo, luoghi dove culture e identità si incontrano e si scontrano in un mosaico di conflitto e convivenza.
Ha lavorato nei corpi civili di pace accompagnando comunità rurali in resistenza contro la militarizzazione dei territori e l’espropriazione delle risorse in Palestina, Colombia e in Kurdistan.
Dal 2014 accompagna cammini nelle Alpi Orientali, le isole del Mediterraneo e in Medio Oriente.
laura@camminaconlecivette.it
Ha mosso i primi passi saltando di sasso in sasso lungo il fiume Sesia, in vista del Monte Rosa, poi sulle asperrime Alpi Biellesi. Prima di approdare in Alta Langa, ha fatto il giro del globo, trascorrendo alcuni anni selvatici in California, per poi tornare nella Milano da bere degli anni ‘80 e ‘90. Infine la fuga in Toscana, ai piedi delle Alpi Apuane. Da vent’anni vive in una cascina rurale in Alta Langa, dove alleva asini, convive con 10 gatti, e accoglie i suoi ospiti con marmellate fatte in casa e pane sfornato nella stufa a legna, quando non è in giro.
Tante e varie le esperienze lavorative, dalla Borsa Valori di Milano all’allevamento di capre in Alta Langa. Collabora regolarmente dagli anni ‘90 con varie case editrici, con testi, foto e disegni botanici. Accompagna gruppi alla scoperta della cultura e della storia del nostro Paese e dell’Europa a piedi, ma anche in treno e in corriera.
roberta@camminaconlecivette.it
È cresciuta tra i ripidi boschi della Valle Bormida, Liguria anomala dove la nebbia parla già piemontese e il paesaggio sconta decenni di veleni. Quando il lavoro da archeologa preistorica - zaino sempre pronto, scavi e vita in comune - l’ha portata a diventare una vera nomade, ha deciso di metter radici e oggi con la sua famiglia gestisce una piccola azienda agricola senza terra, recuperando orti grandi come fazzoletti e curando api tra Liguria e Piemonte.
Appassionata di orientamento naturale e saperi tradizionali, dal 2014 organizza viaggi a piedi con l'intento di avvicinare le persone al turismo lento, alla natura e al tempo ritrovato attraverso il camminare. Se non risponde al telefono cercatela sopra o sotto le montagne, perché quel che più ama è condividere quel viaggiare libero e selvatico – notti sotto le stelle, niente tracce né orologi - che rieduca al mondo.
elisa@camminaconlecivette.it